Pasticcerie storiche d’ Italia
L’Italia è il paese dell’arte, della storia e della cucina. Molti dei ristoranti o dei locali sono ancora ubicati il luoghi dalla lunga e importante storia
Vi vogliamo parlare delle pasticcerie storiche in giro per il nostro bel paese
1 – Bar pasticceria Converso – BRA
Nel 1901 la famiglia Converso apre la pasticceria nel centro di Bra. Arredata con originali boiserie di ciliegio e ampie specchiere la Pasticceria Caffè Converso .
La pasticceria Converso è rinomata per i suoi marron glacé, per la piccola pasticceria e per il suo panettone all’uvetta macerata nel moscato. Il locale fa parte dell’associazione “LOCALI STORICI D’ITALIA”; requisito indispensabile per farne parte è l’eleganza e l’originalità storica degli ambienti.
Premiato dal 2003 nella guida “Bar d’Italia” Gambero Rosso per l’alta qualità dei prodotti.”
2 – Pasticceria Airone Cuneo
Apre nel 1923 anno in cui il nonno Airone si trasferisce a cuneo da Torino.
La pasticceria Airone è famosa in quanto Monicelli ha girato i Compagni interpretato da Marcello Mastroianni e Ernest Hemingway ha acquistato per la moglie due chili dei celebri cuneesi al rhum, che proprio in questo locale sono stati inventati.
Questa Pasticceria è famosa anche per i suoi arredi, dalle sedie foderate in pelle rossa agli specchi con le cornici in oro che risalgono agli anni 30. Il Bancone e i mobili dedicati all’ esposizione sono in Rovere intarsiato, il tutto lo rendono un locale unico e raffinato.
2 – Pasticceria Airone Cuneo
Apre nel 1923 anno in cui il nonno Airone si trasferisce a cuneo da Torino.
La pasticceria Airone è famosa in quanto Monicelli ha girato i Compagni interpretato da Marcello Mastroianni e Ernest Hemingway ha acquistato per la moglie due chili dei celebri cuneesi al rhum, che proprio in questo locale sono stati inventati.
Questa Pasticceria è famosa anche per i suoi arredi, dalle sedie foderate in pelle rossa agli specchi con le cornici in oro che risalgono agli anni 30. Il Bancone e i mobili dedicati all’ esposizione sono in Rovere intarsiato, il tutto lo rendono un locale unico e raffinato.
3 – Pasticceria Duomo Cremona
Nasce nel 1883 da due giovani pasticceri che decidono di aprire un locale dove le signore potessero degustare dolci tra una chiacchiera e l’altra. Gli arredi stile liberty ispirati alla cioccolata, infatti sono in legno scuro con specchiere e marmi a contrasto.
Non potete certo rinunciare ad assaggiare le suo famose Offella o la sua ottima Torta Stradivari
4 – Pasticceria Cucchi Milano
Nasce nel 1936 dalla famiglia Cucchi divenne presto un punto di riferimento della zona, pensata come caffè concerto rimaneva aperta sino a tardi . Distrutta durante la guerra fu ricostruita così come è oggi. Stessi arredi e stessa passione per la creazione dei dolci. specializzata in colombe pasquali e panettoni artigianali, offre l’assoluta genuinità e l’alta qualità della produzione con una costante ricerca e attenzione alle esigenze della clientela.
E’ stata recentemente inserita tra i locali storici d Italia
5 – Rivoire Firenze
Nasce nel 1872 quando Enrico Rivoire cioccolataio della famiglia Reale dei Savoia, aprì il suo locale a Firenze ai lati di Piazza della Signoria. Oggi è diventato il locale per chi ama degustare dolci prelibati in un ambiente elegante. Specchi, lampadari e arredi d’epoca rimandano a fine Ottocento, mentre sono altamente innovative le tecnologie per lavorare la cioccolata secondo le antiche ricette. Punto di eccellenza le praline oltre alla possibilità di degustare prelibati piatti del ristorante abbinati alla vasta scelta di vini e cocktail difronte alla vista unica di palazzo vecchio