Il suo nome rimanda a quello della Fenice (dal greco Phòinix), che simboleggia non solo l’eternità dello spirito, ma anche la morte e la rinascita, la possibilità di evoluzione.
L’Araba Fenice si trasforma in cenere ed è proprio da questa che rinasce, riprendendo la sua forma originaria.
Questo richiamo alla mitologia potrebbe sembrare inopportuno o addirittura assurdo, se si pensa che l’argomento in questione è il Fenix®.
Un materiale innovativo che ha rivoluzionato gli orizzonti dell’interior design.
Non è solo bello da vedere, ma è soprattutto un materiale ad alto contenuto tecnologico, unico nelle sue caratteristiche.
Le particolari caratteristiche del Fenix® sono rese possibili grazie ad una serie di lavorazioni che prevedono un coating multistrato, l’uso di resine acriliche di nuova generazione, indurite e fissate attraverso il processo di Electron Beam Curing.
La sua superficie, grazie alla bassa riflessione della luce, è estremamente opaca, anti impronta e piacevolmente morbida al tatto.
È resistente a graffi, abrasioni, calore secco, solventi a base acida e reagenti domestici.
La riparabilità termica conferisce al Fenix® la capacità di rigenerarsi da eventuali micro graffi superficiali.
La sua superficie è formata da un esclusivo strato esterno non poroso, che mantiene pulito il materiale attraverso semplici modalità di manutenzione e di pulizia quotidiana.
Inoltre è adatto al contatto con gli alimenti.
Grazie al contenuto di cellulosa può essere riutilizzato come recupero energetico, alla fine del suo ciclo di utilizzo, in inceneritori per i rifiuti urbani.
Insomma è un prodotto moderno, tecnologico e anche sostenibile.
Fenix® rappresenta uno stimolante elemento di ispirazione per nuovi progetti di design e può essere utilizzato per superfici sia orizzontali che verticali.
Ideale per elementi di arredo come tavoli, librerie, sedie, pareti divisorie.
In bagno, in cucina e nel living, ma anche come materiale per il rivestimento di top, ante e porte.
Ma anche fuori casa, negli uffici, nei locali pubblici e nei settori dell’hospitality.
Rappresenta una valida alternativa a superfici laccate, vetro e metallo.