La briccola è il nome con cui si indica una tipologia di legno dal colore giallastro con
le molte sfumature e imprecisioni, un legno senza dubbio particolare ma molti non sanno che è anche pregiato.
Chi di voi è stato a Venezia non ha potuto non vedere anche i pali della laguna che si chiamano proprio Briccole: sono gruppi di due o più pali conficcati nel fondo marino che servono a segnalare alle imbarcazioni il limite della parte più profonda della laguna navigabile senza rischi.
– — — Ma entriamo nel dettaglio arredamento— — –
L’idea è semplice: riutilizzare questi pali una volta terminata la loro “vita” in laguna che dura al massimo vent’anni
Da qui si sviluppa anche questa nuova iniziativa: da un lato recuperare e riutilizzare le “briccole”, i lunghi pali di rovere, dall’altro lato l’ingegno dei “progettisti”, invitati a interpretare questo straordinario materiale, ricco di storia, che col tempo l’acqua ha trasformato in sculture naturali.
La loro fantastica caratteristica è data dalla lavorazione naturale effettuata dalle teredine marine che sono dei molluschi.
Lasciano il segno del loro passaggio e scolpiscono questo legno attraverso un lavoro fatto di buchi tondi perfetti che creano disegni e sagome suggestive.
Un oggetto, con una sua forma e funzione, che trova spazio nelle belle case dei clienti attenti alle mode e alle tendenze del momento.
Chi sceglie la briccola sceglie veramente il “Made in Italy”.
– — — Venezia ed il suo fascino irresistibile — — –
Venezia, le briccole e la loro doppia vita:
un passato immerso nell’acqua lagunare, un futuro come promessa del design.
Un modo per andare oltre le attuali tendenze.
La ricerca di forme ancora da scoprire in una sorta di consapevole “ready-made” che spinge il design a soffermarsi e riflettere su tematiche ambientali.
Riutilizzare dei materiali presenti in natura e’ saggezza.
perché il legno è vivo e la sua vita si rinnova grazie alle idee di grandi designer.
In ambito lagunare la briccola differisce dalla palina nella forma (ha più pali mentre la pałina è a un solo palo) e nella funzione (è principalmente un indicatore della via mentre la pałina si usa per l’attracco delle imbarcazioni).
Sulle briccole possono essere installati cartelli di segnalazione o di indicazione delle direzioni.
A Venezia una briccola caratteristica costituita da cinque pali e da un palo centrale più alto viene chiamata DAMA, questo tipo di briccola viene utilizzata per indicare l’inizio di un canale lagunare.