Lo sapevate che esistono delle case di dimensioni piuttosto piccole? Giudicate Voi…
Una delle case più piccole del mondo si trova in provincia di Palermo, precisamente a Petralia Sottana, un piccolo comune nell’area delle Madonie.
È conosciuta come la
“Casa del Dispetto”,
infatti è stata edificata per ripicca.
Misura solo 100 cm e localmente viene chiamata “casa su currivu”
È stata costruita negli anni 50’ e la sua storia vede alla base una piccola vendetta nei confronti di un parente o di un vicino maleducato.
Lo scopo era quello di privare il vicino o il parente della vista del panorama che guardava alle valli boschive e ai picchi rocciosi delle Madonie.
Essendo larga appena un metro, non è possibile abitarla e sebbene sia dotata di porte e finestre e addirittura di un balcone largo tanto quanto la facciata principale, non si riuscirebbe a starci nemmeno due alla volta.
L’edificio non ha alcun valore, né storico e né artistico, ma nonostante ciò è visitata da molti turisti incuriositi e sorpresi.
Un’altra delle case più piccole al mondo si trova in Gran Bretagna, precisamente a Conwy, una comunità del Galles,
ed é conosciuta come la
Quay House.
È stata realizzata nel XVI secolo e fino agli inizi del 1900 è stata abitata da Robert Jones, un pescatore, che fu costretto ad andarsene per ordine del consiglio comunale.
Misura 1,8m di larghezza e 3m di altezza ma, nonostante le sua dimensioni, sembra essere molto accogliente.
E’ divisa in due piani: il primo piano è dedicato alla zona giorno, mentre al piano superiore c’è la camera da letto.
I turisti sono i benvenuti per esplorare la piccola casa e solitamente vengono accolti da una donna in abiti tradizionali gallesi.
il primo piano è accessibile al pubblico ma il secondo non poiché purtroppo instabile.
Insomma, questo edificio è una vera e propria attrazione turistica e addirittura i visitatori sono disposti a pagare una sterlina per visitare il suo interno.
Un’altra casa piuttosto piccola ma comunque confortevole ed elegante si trova al quarto piano di un edificio a Milano,
molto vicino all’ Università Bocconi.
Il mini appartamento misura soltanto 7 m², arredati con intelligenza e dotati di tutti i comfort che presenta una casa a tutti gli effetti.
È molto luminosa, il parquet è in rovere sbiancato, il bagno è il raro marmo azzurro, al suo interno è anche presente una doccia, una lavatrice.
Questa abitazione è dotata di aria condizionata e riscaldamento autonomo ed una porta blindata.
Viene sfruttata soprattutto dagli studenti che vivono fuori sede poiché è molto appetibile grazie al minimo costo delle spese condominiali.
Un’altra abitazione di piccole dimensioni è situata in Francia,
nella famosissima città di Parigi.
Si tratta di un appartamento, realizzato dagli architetti dello studio Kitoko, che misura 8 m² e inizialmente era composto solo da un lavabo e una finestra mentre adesso al suo interno è possibile trovare un lavandino, una finestra, una cucina, un bagno e una zona notte su un armadio.
Ma non è finita qui, anche nella capitale italiana è presente una delle case più piccole al mondo.
Inizialmente questo spazio di soli 7 m² ospitava un’officina di moto, successivamente una carrozzeria ed infine un’edicola.
Invece, attualmente questa casa è destinata alle vacanze.
Si tratta di un monolocale a pochi passi da Piazza del Pantheon, è ovviamente ristrutturato con materiali pregiati, il soffitto è in legno e i mattoni sono a vista.
In questa casa per sfruttare al meglio lo spazio il divano diventa un letto e il tavolo da pranzo è attaccato al muro e si può alzare e abbassare a seconda delle esigenze.
È stata costruita nel XVIII secolo e fino agli anni 30 del 1900 è stata abitata; il suo proprietario, Marco Pierazzi, un architetto che si occupa di restauro e di archeologia l’ha scoperta quando ancora era abbandonata e nessuno avrebbe potuto immaginare che si potesse utilizzare con lo scopo di abitarci.