Si trova a New York, nel cuore di Manhattan, vicinissimo a Central Park.
426 metri di altezza che si ergono verso il cielo, quasi come una matita che lo disegna.
È considerato il più alto edificio residenziale della città perché supera il tetto del vicino Empire State Building.
Il primo appartamento fu consegnato nel gennaio 2016.
Sorge in un’area dove in passato, nel 1926, si ergeva il noto Drake Hotel, venduto nel 2006 alla Macklowe Properties per 440 milioni di dollari.
Fu demolito l’anno successivo, affidando il progetto all’architetto Rafael Vifidy, che all’inizio prevedeva un’altezza di 396 metri ma che poi portò, grazie a variazioni importanti, a 426 metri.
La base è un quadrato di 23 metri per lato, è composto da 96 piani serviti da 6 ascensori, per un’area calpestabile di oltre 38.000 m².
Il noto architetto si è ispirato al disegno di un cestino da scrivania, realizzato nel 1905 da un designer art déco austriaco.
Ogni piano ha una superficie di 767 m² e, per limitare le oscillazioni, ogni dodici piani abitativi ce ne sono due che ospitano dei locali tecnici, lasciati volutamente aperti per consentire la circolazione dell’aria all’interno al carico del vento.
Gli interni sono stati realizzati dall’architetto minimalista Deborah Berke.
Nelle parti comuni, molto luminose, ben 2800 m² sono destinati a servizi riservati ai residenti e ai loro ospiti: sala da biliardo, cinema, biblioteca, area bimbi e un’enoteca con temperatura controllata, oltre a una grande palestra con sauna, bagno turco, sala yoga, sale massaggi, piscina e -addirittura- un campo da golf.
Al 12° piano si trova un famoso ristorante gestito dallo chef stellato Shaun Hergatt, riservato ai residenti e loro ospiti.
Il piano terra è composto da un’enorme hall, presidiata 24 ore su 24, dove si possono richiedere i più svariati servizi: lavanderia, taxi, domestico personale, biglietteria intrattenimenti, e molto altro.
Dall’ 88° piano in poi sono situate le abitazioni più grandi e prestigiose.
Gli appartamenti hanno tutti un doppio ingresso, ascensore privato, riscaldamento a pavimento e finiture di pregio.
Il 92° piano è stato venduto al magnate arabo Fawaz Al Hokair per ben 95 milioni di dollari, passando alla storia come uno degli appartamenti più costosi al mondo.
Il grande grattacielo ospita anche un hotel a cinque stelle.
Proprio per i suoi innumerevoli confort è visto dai cittadini come simbolo di ricchezza e di speculazione edilizia, ma 432 Park Avenue è destinato a diventare un’icona architettonica di New York, anche perché visibile da ogni angolo della città.