Negli ultimi anni i letti imbottiti hanno avuto una grande popolarità.
Scopriamo insieme i motivi…
Oltre alla comodità e al confort, i letti imbottiti di oggi sono molto eleganti, con un’attenzione particolare al design e all’estetica, che sia essenziale e moderna oppure classica e retrò.
Sono versatili, infatti se siete indecisi nell’acquisto per timore che si sporchi oppure si riempia di polvere velocemente non vi preoccupate, perché i letti imbottiti di oggi sono quasi tutti sfoderabili e lavabili in lavatrice. Ancora meglio, se la scelta ricade su un’imbottitura in pelle, basterà utilizzare un panno umido per pulirlo con facilità.
Negli anni ’70 e ’80 spadroneggiava come materiale per l’imbottitura la pelle.
In seguito, tra gli anni ’90 e il 2000 è il tessuto a diventare il protagonista assoluto.
Oggi entrambi i materiali hanno raggiunto una perfezione nelle lavorazioni in grado di soddisfare tutti i gusti.
Chi ama la soluzione eterna sceglie la pelle o la crosta di cuoio ma a una condizione: un letto in pelle non deve essere alloggiato in ambienti molto caldi, perché si rischia di rovinare la composizione del rivestimento.
Il tessuto è adatto a chi vuole fare una scelta etica, salvaguardando allo stesso tempo l’igiene e la salute.
I rivestimenti di oggi, infatti, sono molto resistenti e si possono lavare in lavatrice, contribuendo a mantenere la zona notte salubre e igienizzata, soprattutto se si affaccia su strada trafficata.
Il rivestimento in tessuto è perfetto per coloro che vivono il letto con spensieratezza, infatti offre un’ampia scelta di fantasie e di colori, permettendo di adattarsi a molteplici stili e tonalità, o semplicemente offrendo vivaci punti di colore all’interno di camere monocromatiche.