Che cos’è una Commode? E’ una parola di origine francese, che solitamente sta ad indicare un mobile in legno di media altezza, come un piccolo armadio con larghi cassetti o ante. In Italia si trasforma in Comò e nella versione più piccola comodino. In Toscana ad esempio prende il nome di cassettone
Storia
La Commode ha fatto la sua comparsa in Francia tra i mobili di arredamento alla fine del XVII secolo. Porta il nome attuale a partire dal 1708 ed è stata, nella sua forma più classica, uno fra i mobili maggiormente fabbricati. Il piano di superficie è spesso coperto da marmo e il mobile, accostato alla parete, veniva sormontato da un grande specchio con cornice.
Se di dimensioni contenute, e tali di non impedire, il passaggio, veniva posta talvolta in corridoi di congiunzione fra diverse camere. In questo caso il mobile veniva chiamato demi commode. In questa forma ebbe particolare successo al tempo di Luigi XVI di Francia. Fonte Wikipedia)
Ogni regione aveva il proprio Comò, diverso sia nella forma che nell’ utilizzo: In Piemonte lo stile è molto simile a quello Francese, quindi con rifiniture molto raffinate, Il Liguria erano molto decorati, in legno laccato a volte con fiori Dipinti. Il Veneto amava le lacche e molto spesso i comò erano dipinti con eleganti decori floreali di tinte pastello contrapposti a quelli dorati. In Lombardia con forme austere ed in Emilia piccoli e Graziosi.
Anche oggi i comò sono un importante elemento di arredo per le nostre camere da letto….
Certo, oggi sono molto diversi.
Al Legno Massello si sono affiancati altri tipi di materiali e lavorazioni.
Le laccature sono Industriali sia Opache che Lucide o Addirittura
Macchine a Quattro o Cinque assi sono in grado di trasformare la materia creando Gole Particolari ed una Volta Impensabili.
Le guide Interne hanno raggiunto una tecnologia molto avanzata e sono in grado di essere tarate per reggere qualsiasi tipo di imperfezione nei pavimenti.
Si Aprono e si chiudono Perfettamente senza Sbattere e sono estremamente scorrevoli, Stabili e Precise.
Compare poi in tempo molto più recenti il settimino…ma qui si aprirebbe un nuovo Capitolo….
A voi la Scelta…..