Contenitore si o Contenitore no?:Il letto con una marcia in più
Re assoluto della zona notte, il letto contenitore vi regala spazio, ordine e funzionalità senza
tralasciare la qualità del design
Sono in pochi a sapere che l’idea di letto contenitore nasce nel 1400.
La struttura dei letti comuni allora era infatti unita a cassoni e cassapanche.
Inoltre il giaciglio rinascimentale era arredato da due spalliere speciali chiamate testata (a capo del letto),sempre più alta e maggiormente decorata, e pediera (ai piedi del Letto)
I letti contenitore sono un trend in assoluta ascesa.
Oggi giorno si predilige la comodità dell’apertura frontale e laterale del contenitore per indiscutibili ragioni pratiche.
Quante volte avremmo bisogno di spazi aggiuntivi all’interno della nostra casa?
Questa nuova superficie che è si è venuta a creare sarà infatti necessaria per stoccare la biancheria o per conservare ingombranti capi d’abbigliamento.
Sarà anche il vostro angolo nascosto per facilitare l’arduo compito dei cambi stagionali di indumenti personali e della casa.
Insomma l’ordine la farà da padrone grazie allo spazio sotto il vostro materasso, che viene del tutto inutilizzato.
Soprattutto nel caso in cui viviate un monolocale o bilocale di un grande città.
Oltre alle sua innegabile funzionalità, il letto contenitore è anche un arredo del tutto adattabile che calzerà a pennello con qualsiasi tipo di materasso e doga.
Non pensate inoltre che i grandi brand nazionali e internazionali di arredo abbiamo per un attimo tralasciato la parte estetica in favore di quella funzionale.
https://www.arredalatuacasa.com/prodotti/zona-notte/letti-contenitore/
Quando il vostro così detto letto “contenitore” è chiuso infatti, non si potrà in nessun modo comprendere che al suo interno regala del prezioso spazio aggiuntivo.
Non vi resta che sceglierne lo stile, minimal, Industrial o contemporaneo che sia , l’importante è che sia pratico!