Come arredare una mansarda
Spesso le mansarde sono un locale di una villetta o appartamenti molto particolari: in entrambi i casi richiedono un accurato studio dell’ambiente per trasformarle in piccoli gioielli, in locali intimi e accoglienti.
Certo non è molto semplice calcolare gli spazi e pensare agli arredi con creatività ed eleganza.
Solitamente sono soluzioni che prediligono i single e i ragazzi giovani che possono sbizzarrirsi rendendoli appartamenti moderni, caldi e spesso divertenti.
Senza dimenticare che sono molto facili da pulire e da gestire.
Bisogna prestare molta attenzione agli spazi, calcolare le altezze e cercare di sfruttare anche i più piccoli angoli, ogni altezza.
Ogni nicchia deve essere accuratamente sfruttata!
Vediamo insieme alcuni consigli
La prima cosa da fare è prendere le misure in maniera precisa, lo spazio calpestabile e l’altezza dei soffitti nei vai punti dell’appartamento considerando l’altezza del tetto.
Per i mobili si dovrà puntare sulla profondità ovviamente rispetto all’altezza.
Nella parte bassa si può optare per dei mobili su misura, mentre per la parte più alta a mobili ariosi che non rendano l’ambiente soffocante e angusto.
Via libera alle pareti attrezzate ben modulabili, ai divani di dimensioni medie magari ai dei comodi divano letto, a poltroncine o pouf sparsi e facilmente spostabile.
Utilizzare sia per gli arredi che per i mobili colori chiari che diano luminosità alla stanza. Anche gli specchi possono aiutarvi a dare ampiezza all’ambiente.
Zona Giorno
Nella parte centrale più altra verranno organizzati quegli ambienti dove si passa più tempo come la cucina e il soggiorno.
Per la cucina serviranno dei mobili pensili che fungano anche da dispensa. La parte destinata alla cucina deve essere comoda e funzionale
Tavolini trasformabili saranno il vero must per il soggiorno, occupando poco spazio nella quotidianità ma che per l’occasione possono permettere di invitare amici a cena .
Anche per il soggiorno i mobili dovranno essere bassi e a contenitore in modo da poter riporre tutto ciò che si serve creando un ambiente molto ordinato. Ogni cosa al suo posto soprattutto in ambienti che spesso sono di piccole dimensioni.
Per dividere i vari spazio si possono utilizzare libreria molto ariose o mobili bassi giocando sullo spazio.
Uno spazio potrà essere dedicato ad una scrivania magari di quelle trasportabili che si chiudono e occupano poco spazio
Zona Notte
Se lo spazio ve lo consente la parte dedicata alla camera da letto dovrà essere molto funzionale. Gli armadi potranno essere posizionati nella parte alta.
Mentre la scelta del letto dovrà essere particolarmente accurata, nessuna testiera improntate e puntare su un letto contenitore per permettervi di sfruttare ogni spazio possibile per riporre il cambio di stagione, le coperte, lenzuola…
Il letto dovrà essere posizionato vicino ad una fonte di luce naturale e nella parte più intima della mansarda.
Colori
Per le pareti e i mobili consigliamo colori molto chiari come il bianco, il beige e il tortora.
Per i pavimenti e i tappetti utilizzare le strisce per il lungo che aiutano a conferire maggiore ampiezza e continuità.
Errori da non fare
- Optare per mobili imponenti che possano rendere l’ambiente angusto e soffocante
- Scegliere un’illuminazione inadeguata con lampadari ingombranti e poco luminosi
- Non sfrutta al massimo ogni angolo e ogni nicchia
Consiglio
Le mansarde sono di per sé ambienti molto particolari che con le giuste accortezze diventano davvero degli spazi molto accoglienti e intimi. Vi consigliamo di aggiungere dei piccoli dettagli che permettano l’effetto wow come un accessorio in legno massiccio per dare calore all’ambiente.
Troverete molte idee originali e in perfetta tendenza 2020 su www.arredalatuacasa.com