Coco Chanel è indubbiamente una delle donne più importanti nela storia della moda.
Il suo vero nome, all’anagrafe è Gabrielle Bonheur Chanel.
Nasce in Francia, a Saumur, il 19 agosto del 1883, dai genitori Henri-Albert Chanel e Jeanne De Volle e viene alla luce in un ospizio per poveri.
Coco visse un’infanzia difficile: quando a soli 12 anni perse la madre, il padre, non potendo occuparsi dei figli, portò la famiglia a casa della Nonna a Vichy.
Le situazioni economiche della famiglia non permisero alla nonna di Coco di prendersi cura dei nipoti, quindi fu costretta a dividere la famiglia mandando i maschietti a lavorare in un’azienda agricola e Coco, con le altre sue due sorelle, vennero affidate alle suore del Sacro Cuore ad Aubazine, dove fioriranno le sue abilità nel cucito grazie a sua zia e agli insegnamenti delle credenti.
Nel suo caratteristico e unico stile di interpretare la Moda, si nota l’influenza della vita monacale, poiché durante gli anni della sua infanzia Coco era costantemente circondata da donne coperte da un severissimo vestiario, rigorosamente bianco e nero.
Proprio questi elementi saranno ciò che caratterizzeranno le sue collezioni.
A ventun anni incontra Étienne de Balsan, figlio di imprenditori tessili, di cui diventa amante frequentando il suo meraviglioso castello.
La loro storia d’amore dura per sei anni e durante la sua permanenza da Balsan, Coco passa molto tempo a contatto coi cavalli, tanto che inizia a dedicarsi a nuovi capi di vestiario come pantaloni, cravatte e cappellini.
Grazie alle conoscenze dell’amante inizia anche ad ampliare la sua cerchia di clienti e la sua credibilità.
Durante questo periodo, Coco conosce Boy Capel, che la aiuta ad aprire la sua prima boutique a Parigi.
Coco definisce Capel come il suo vero amore, ma a causa di differenza d’estrazione sociale i due non si sposeranno mai. Nonostante ciò, Capel continua a stare al fianco di Coco e la sprona ad aprire anche il secondo negozio a Deauville.
Poco dopo scoppia la Prima Guerra Mondiale e Coco pensa alla chiusura dell’ultimo negozio, ma Capel la convince a mantenere aperto.
Ben presto tutta la città ha bisogno di nuovi indumenti e l’unico negozio aperto è il suo, questo comporta un grosso guadagno che cambia radicalmente la sua vita.
A seguito di questi guadagni, Coco decide di aprire un salone di alta moda a Biarritz.
Col passare degli anni, grazie alle sue importanti conoscenze, Coco riesce ad arrivare fino a scrittori, intellettuali , pittori e tutte le personalità piu importanti dell’epoca.
La sua capacità di comunicazione avveniristica e propositiva la porta a lanciare la moda dei capelli corti per le donne.
A tal fine, Coco sfrutta un incidente domestico che la vede obbligata a tagliarsi i capelli.
Successivamente lancia in commercio il tubino nero, capo che valorizza le linee della donna e che fece follemente innamorare la rivista Vogue.
In un secondo tempo Coco intraprende una relazione col Granduca Dmitrij Pavlovič, che le presenta il profumiere Ernest Beaux il quale la aiuta a produrre il suo profumo Chanel N° 5, ancora oggi amatissimo e ricercatissimo.
Tra gli Anni Quaranta e gli Anni Sessanta, Coco Chanel continua ricevere premi e ad espandere il suo impero della moda.
Il 10 gennaio del 1971, all’età di 88 anni, Coco si spegne a Parigi nella sua suite all’Hotel Ritz.