Se vai a Londra, non puoi non visitare Carnaby Street.
Si trova all’interno del quartiere Soho, vicina a Regent Street, a due passi da Oxford Street e Piccadilly Circus.
La sua storia comincia quando fu costruita la prima casa, la Karnaby House, dalla quale prende il nome.
Era una zona povera, considerata per molto tempo malfamata e malfrequentata.
Inizialmente divenne popolare tra i seguaci dello stile MOD londinese, un movimento degli anni’60 (dall’inglese modernists, giovani ben vestiti che guidano scooter italiani come Lambretta e Vespa) che ebbe tra i suoi maggiori esponenti la storica band The Who e la sua massima espansione con il film “Quadrophenia” (tratto dall’omonimo album dei The Who).
John Stephen, una delle figure di moda più importanti scozzese, ci aprì il primo negozio di abbigliamento, con il fine di dare la stessa rilevanza alla moda sia maschile che femminile.
Sempre in quegli anni il settimanale Time, una rivista statunitense, pubblicò un servizio sulla Swinging London e cominciarono ad arrivare centinaia di migliaia di turisti.
A renderla ancora più popolare furono tre film che si spirarono al suo stile: La bellissima che uccide, Blow-up e Alfie.
Carnaby Street è una delle strade più glamour di Londra, la più amata dai turisti e dai Londinesi.
Quartiere della moda, della musica di un tempo, luogo preferito da coloro che vestivano con i pantaloni a zampa d’elefante o la minigonna di Twiggy.
È simbolo di quella che fu definita negli anni ’60 la Swinging London, fenomeno diffuso tra i giovani basato sull’ottimismo e la voglia di vivere.
In quegli anni Carnaby Street, fu fonte di ispirazione per moltissimi artisti provenienti da tutto il mondo come i famosissimi Beatles e i Rolling Stones.
Rappresenta il cuore di tutta la vita artistica di una città che in quegli anni era l’epicentro della cultura giovanile mondiale e che ancora oggi mantiene vivo lo stile che l’ha resa famosa in tutto il mondo per oltre mezzo secolo.
Oggi Carnaby Street é un luogo cult modernizzato con tantissime boutique di abbigliamento, negozi vintage, locali underground, pub storici e molto altro.
E anche se ha perso un po’ il fascino degli anni 60’ rimane una strada meravigliosa per lo shopping alternativo: sono presenti tanti negozi dello Street style di brand internazionali e londinesi.
Quello che non si può fare a meno di notare è la quantità di shop grandi e piccoli che si alternano lungo questa strada colorata e vivace.
Carnaby Street oltre che per i negozi è conosciuta anche per i suoi fast food, ristoranti, bar e caffè, nei quali riposarsi e godersi la vita di quartiere.
Se sei un’amante della Londra anni ’60 devi assolutamente andarci!