La prima cosa che facciamo la mattina è specchiarci! Che lo si voglia o no, lo specchio è un elemento essenziale che ci accompagna durante le nostre giornate.
Dato per scontato la sua utilità lo usiamo per decorare i nostri ambienti anche personalizzandoli.
Ma non solo lo specchio viene utilizzato per guardarci e verificare che tutto in noi sia perfetto, ma viene utilizzato per aumentare radicalmente l’ampiezza di una stanza.
Arredare con gli specchi significa ingrandire la percezione dello spazio e aumentare la luminosità dell’ambiente.
Per questo motivo gli interior design ripongono grande attenzione alla presenza degli specchi soprattutto in ambienti poco spaziosi.
Che cosa fa uno specchio? Essenzialmente due cose: riflette e cattura la luce.
Questo lo rende adatto a ingrandire la percezione dello spazio.
E scopriamo insieme come poterlo utilizzare nei migliori dei modi…
SOGGIORNO
Ci sono vari modi per collocare uno specchio con stile. Prima di tutto scegliere uno specchio importante da appoggiare direttamente alla parete, che sia libera oppure dietro a qualche elemento di mobilio, come il divano o una madia.
Li si può collocare su una parete di quadri per dare un tocco di glam in più. Va benissimo anche se di forme e dimensioni diverse.
Per i fortunati con un camino non può mancare lo specchio appeso sopra il fuoco, per creare un’atmosfera calda e piena di calore.
Un’altra collocazione perfetta per lo specchio è sopra mobili bassi, come madie e consolle.
Il metodo migliore per ingrandire lo spazio con gli specchi è anche quello di collocarne due o più specchi su pareti opposte o perpendicolari, in modo che si crei un gioco di riflessi: la stanza sarà riflessa più volte tra uno specchio e l’altro, dando l’impressione di maggiore profondità.
INGRESSO
È il primo posto in cui trovare uno specchio.
L’ultima occhiata prima di uscire, la prima immagine quando si entra.
Inoltre, l’ingresso è sempre il luogo più stretto della casa, e la dote dello specchio di aumentare la percezione dello spazio è qui fondamentale.
Il nostro consiglio è quello di fissarlo all’altezza degli occhi di una persona di statura media.
CAMERA DA LETTO
Specchio sì, specchio no? Assolutamente sì!
Lo specchio in camera è fondamentale per prepararsi per uscire di casa: prendere i vestiti dall’armadio, indossarli, fare le prove guardando il proprio riflesso.
Lo specchio più funzionale in camera da letto è quello che occupa un’intera anta dell’armadio.
In questo modo l’intera camera viene riflessa nello specchio, allargando la prospettiva e gli spazi.
In alternativa, vi consigliamo di collocare uno specchio verticale addossato a una parete, meglio se non proprio di fronte al letto.
Infatti, vedere il proprio riflesso mentre si dorme potrebbe non aiutare ad indurre il sonno.
Un’idea glam? Collocare due specchi dietro i comodini. Provare per credere!