Quando si parla di bambini e arredamento, bisogna avere sempre un occhio di riguardo per lo sviluppo cognitivo e motorio, oltre che per la sicurezza.
Il bambino deve potersi muovere e giocare in un ambiente privo di pericoli, ma che allo stesso tempo stimoli la sua creatività e la sua autonomia.
Le aziende che propongono mobili per l’infanzia sono numerose, quasi tutte offrono standard produttivi molto alti e utilizzano materiali e vernici atossiche.
Questo è un aspetto molto importante, l’utilizzo di materiali naturali e vernici a base d’acqua sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali.
A tal proposito, si sente parlare sempre di più di Metodo Montessoriano, ma molti non sanno ancora bene di cosa si tratta.
Secondo questa linea di pensiero sono nate scuole, asili, ludoteche e sempre più genitori vengono attirati e ispirati da questo metodo.
È un sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori, praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo (con maggiore concentrazione negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito) ed è rivolto a bambini e ragazzi compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni.
Gli arredi per bambini, soprattutto nel “mondo” montessoriano, hanno delle caratteristiche ben precise.
Devono essere a misura del bambino e stuzzicare la loro curiosità e la loro intraprendenza.
Maria Montessori riteneva fondamentale l’utilizzo di materiali e vernici naturali nei giochi per bambini e, ovviamente, anche l’arredamento non era da meno.
Molto importante: gli angoli devono essere smussati così da evitare ogni incidente.
Per esempio, le librerie non devono superare il metro di altezza e devono svilupparsi in larghezza.
In questo modo il bambino ha tutto a portata di mano e può prendere ciò che vuole.
I ripiani devono essere tre (al massimo quattro) e deve esserci la possibilità di esporre i libri con la copertina rivolta verso l’osservatore (non di costa), perchè il bambino che non sa ancora leggere possa distinguerli e riconoscerli.
La libreria evolutiva Asymetry può essere affiancata in maniera lineare ad altri moduli libreria o alla scrivania evolutiva della stessa collezione.
Il disegno e la pittura sono attività fondamentali per lo sviluppo cognitivo del bambino.
Per questo motivo, un supporto adeguato per i suoi momenti creativi è indispensabile, in modo che anche la postura sia corretta.
La scrivania per bambini deve essere di dimensioni ridotte (ancora meglio se adattabile alle diverse fasi della crescita) e non presentare spigoli vivi.
Come tutti gli altri arredi deve essere preferibilmente in legno naturale o verniciata ad acqua.
La scrivania Vessel è realizzata interamente in Massello di Rovere e in MDF ed è disponibile in 2 versioni (grande o piccola).
Grazie agli accessori in dotazione come il portapenne e il porta-tablet (sempre in legno) e unita alla panca della stessa collezione, rappresenta il supporto ideale per le attività creative del vostro bambino.
Perfetta anche per affrontare al meglio le attività didattiche a distanza richieste dal periodo attuale.
Il momento della nanna è molte volte motivo di pianti e capricci, poiché spesso il bambino non vorrebbe mai interrompere le proprie attività
Un valido aiuto potrebbe essere l’utilizzo di un letto che lo porti in un mondo fantastico, dove non vedrà l’ora di rifugiarsi.
In commercio esistono letti di tutti i tipi, di tutte le forme e di tutti i colori, ma niente può battere un letto che in realtà è un vero e proprio “regno”.
Come ad esempio il letto Cabane, che riprende la forma di una casa sull’albero completa di tutto, anche scaletta e scivolo.
In questo modo, il letto non è più solamente un pezzo di arredamento con un unico scopo, ma diventa un parco giochi degno di questo nome.
È disponibile in varie versioni: con scivolo o senza e anche in versione letto a castello, per condividere le avventure con un amico o un fratello.